CONTRIBUTO FINO AL 50% – Autoproduzione da rinnovabili

CONTRIBUTO FINO AL 50%AUTOPRODUZIONE DA RINNOVABILI CONTATTACI ORA Fino al 50% di contributo per il tuo impianto di autoproduzione Grazie al nuovo incentivo promosso dal MIMIT, le imprese possono ora accedere a un contributo fino al 50% per realizzare impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili. Un’opportunità unica per abbattere i costi dell’energia e investire nel futuro. PERCHÉ APPROFITTARE DI QUESTA OPPORTUNITÀ? Investire in un impianto fotovoltaico o mini-eolico oggi significa garantirsi un risparmio a lungo termine e una maggiore indipendenza energetica. Con il contributo fino al 50%, puoi realizzare il tuo impianto con un costo dimezzato. Il resto? Lo risparmi e puoi reinvestirlo come meglio credi. Fornitura ed Installazione di impianti da fonti rinnovabili Integrazione di tecnologie digitali Sistemi di accumulo Diagnosi Energetica Gestione della pratica A CHI È DESTINATO? Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti su tutto il territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, le imprese devono rispettare il principio DNSH, come previsto dal regolamento (UE) n. 852/2020. Le risorse disponibili ammontano a 320 milioni di euro, di cui: 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia 40% destinato alle micro e piccole imprese Le agevolazioni sono concesse attraverso una procedura valutativa a graduatoria per programmi di investimento con spese ammissibili tra 30.000€ e 1.000.000€, con le seguenti percentuali di contributo: 30% per le medie imprese 40% per le micro e piccole imprese 30% per i sistemi di accumulo/stoccaggio 50% per la diagnosi energetica Affidati a Ness SpA: noi pensiamo a tutto! MODALITÁ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 📅 Apertura sportello: dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 alle ore 12:00 del 5 maggio 2025 📍 Presentazione esclusivamente online tramite la piattaforma di Invitalia Con il nostro supporto, puoi accedere all’incentivo senza stress. Ti seguiamo passo dopo passo, dalla consulenza iniziale fino all’ottenimento del contributo e alla realizzazione dell’impianto. Non perdere questa occasione! Contattaci ora per una consulenza gratuita e scopri come rendere la tua azienda più efficiente e sostenibile. Il tuo Nome La tua e-mail Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da Privacy Policy.

Key Energy 2025 – The Energy Transition Expo

NESS SpA al Key Energy di Rimini 2025 Ness SpA al Key Energy di Rimini: un’occasione strategica per il futuro dell’energia La partecipazione di Ness SpA al Key Energy di Rimini si è rivelata un’opportunità straordinaria per rafforzare la nostra posizione nel settore della transizione energetica. L’evento, svoltosi dal 5 al 7 marzo 2025, ha visto la partecipazione di oltre 1.000 espositori e circa 350 buyer internazionali, confermandosi come punto di riferimento per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La cerimonia di apertura è stata impreziosita dalla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il quale ha sottolineato l’importanza di eventi come il Key Energy per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore energetico. Nel suo intervento, il ministro ha evidenziato come la transizione ecologica debba essere supportata da soluzioni tecnologiche avanzate e ha ribadito l’impegno necessario nel favorire investimenti in infrastrutture energetiche sostenibili. La presenza di figure istituzionali di alto livello ha dimostrato la crescente attenzione delle autorità verso le tematiche affrontate durante la manifestazione, rafforzando la consapevolezza dell’urgenza di adottare politiche mirate per una produzione e un consumo più responsabile dell’energia. Durante la fiera, Ness SpA ha avuto l’opportunità di interagire con aziende leader, istituzioni e professionisti del settore, creando nuove sinergie strategiche e consolidando partnership fondamentali per lo sviluppo di progetti futuri.  Il confronto con esperti e stakeholder ci ha permesso di approfondire le prospettive legate all’implementazione di tecnologie di ultima generazione per rendere il sistema energetico più efficiente e resiliente. Alla manifestazione ha preso parte il top management di Ness SpA, con la presenza del CEO, Ing. Angelo Vaccaro, del CTO, Ing. Mattia Sicilia, e del COO, Ing. Raffaele Alfieri. I nostri dirigenti hanno avuto un ruolo chiave negli incontri con partner strategici e nelle conferenze di settore, contribuendo con la loro esperienza e visione all’evoluzione del dibattito sulla transizione energetica. Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dalla serie di conferenze e tavole rotonde a cui abbiamo partecipato, dove abbiamo avuto modo di condividere la nostra esperienza e visione sul futuro dell’energia. In queste occasioni, si è discusso delle opportunità offerte dall’integrazione delle rinnovabili con sistemi di accumulo e dell’importanza della digitalizzazione per migliorare la gestione delle risorse energetiche. Gli interventi dei relatori hanno messo in evidenza il ruolo cruciale di aziende come Ness  nel guidare l’innovazione e nel contribuire alla creazione di un ecosistema energetico più sostenibile e intelligente. Il Key Energy di Rimini si è dimostrato un catalizzatore di innovazione e progresso per l’intero comparto dell’energia. La partecipazione di Ness SpA ha rafforzato la nostra posizione nel mercato e ha ribadito il nostro impegno verso una transizione energetica più efficiente e sostenibile. Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a trasformare le opportunità emerse in progetti concreti che contribuiranno a rendere il sistema energetico sempre più resiliente e innovativo.  

Ness SpA ottiene la certificazione UNI PdR 125/2022 per la parità di genere

Ness SpA ottiene la certificazione UNI PdR125/2022 Un passo significativo verso la parità di genere   Ness SpA è lieta di annunciare l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, un importante riconoscimento che sottolinea il nostro impegno per la parità di genere e la creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Questo traguardo testimonia i progressi compiuti dall’azienda nel promuovere politiche aziendali che garantiscono pari opportunità per tutti, indipendentemente dal genere. Secondo il rapporto 2021 del World Economic Forum sulla parità di genere, nessun Paese ha completamente colmato il divario di genere. I Paesi più avanzati, come Islanda, Finlandia, Norvegia e Svezia, hanno ridotto oltre l’80% del divario, con la salute e l’istruzione che registrano rispettivamente il 96% e il 95% di parità globale. Tuttavia, la partecipazione economica (58%) e la politica (22%) restano le aree con i maggiori divari. L’Italia si colloca al 63° posto nella classifica globale, e al 114° per quanto riguarda la componente economica, con la bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro come principale criticità. Nel 2018, il tasso di occupazione femminile in Italia era del 49,5%, con notevoli differenze regionali. Nonostante le donne siano più istruite degli uomini (56% di laureate), persistono disparità nei percorsi STEM, dove gli uomini sono in netta maggioranza. Inoltre, le donne lavorano spesso in condizioni svantaggiate: guadagnano mediamente il 16% in meno degli uomini in Europa, con una percentuale significativa di lavoro part-time involontario (32,4% delle donne contro l’8% degli uomini). La maternità rappresenta un ostacolo significativo, poiché le donne che diventano madri subiscono una riduzione del tasso di occupazione e una penalizzazione salariale che può perdurare per anni. Le donne sono prevalentemente occupate in settori a bassa retribuzione e in posizioni di minor responsabilità, soprattutto nelle attività professionali e nel settore sanitario, che sono tradizionalmente più femminili. Nonostante un aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, le donne sono ancora concentrate in ruoli intermedi o di supporto, spesso in settori con basso valore aggiunto e in piccole organizzazioni.   L’analisi dei dati sulla parità di genere in Italia evidenzia disuguaglianze significative, in particolare nella partecipazione economica, nell’occupazione femminile e nelle opportunità di crescita professionale. Ness SpA è consapevole di queste sfide e, in linea con il proprio impegno verso l’inclusività, ha fatto della parità di genere un obiettivo prioritario. Con l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, l’azienda si conferma determinata a promuovere un ambiente di lavoro che offra pari opportunità a tutti i dipendenti, riducendo i divari esistenti, a partire dalla rappresentanza femminile in posizioni di leadership, passando per politiche di pari retribuzione e un’attenzione crescente al work-life balance. Questo impegno si inserisce in un percorso di trasformazione che mira a superare le barriere economiche e culturali, contribuendo alla creazione di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo.     La certificazione UNI PdR 125/2022 si basa su un processo di valutazione che analizza sei aree tematiche fondamentali per garantire una gestione aziendale che favorisca l’uguaglianza di genere. Queste aree includono: Governance e leadership: promozione di una cultura aziendale che valorizza la parità nei ruoli decisionali. Politiche di assunzione e sviluppo delle carriere: garantire che tutti i dipendenti, senza distinzione di genere, abbiano pari opportunità di crescita professionale. Retribuzione e benefit: implementazione di politiche per garantire una parità salariale per mansioni equivalenti. Formazione e sviluppo delle competenze: offrire opportunità di sviluppo che siano accessibili e uguali per tutti. Benessere e work-life balance: politiche che promuovono l’equilibrio tra vita privata e professionale. Cultura aziendale e comunicazione: promuovere un ambiente inclusivo e una comunicazione che favorisca l’uguaglianza.   Il nostro successo nel raggiungimento di questi obiettivi si riflette nel superamento di Key Performance Indicators (KPI) specifici in ciascuna di queste aree, che dimostrano l’efficacia delle politiche adottate.   Con l’ottenimento della certificazione UNI PdR 125/2022, Ness SpA si conferma come precursore in Italia nella promozione della parità di genere all’interno delle aziende, mostrando che è possibile combinare crescita economica e inclusività. Questo traguardo non solo riflette i progressi fatti finora, ma segna anche l’inizio di un impegno costante per garantire che la parità di genere resti una priorità per la nostra azienda. Ringraziamo tutti i nostri collaboratori per il loro impegno e contributo essenziale al raggiungimento di questo risultato. Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà ancora più determinati a costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e giusto per tutti.  

Ottenimento score ESG

Score ESG

Ottenimento Score ESG La nostra azienda, ormai da un decennio leader nel settore delle energie rinnovabili, festeggia con orgoglio il conseguimento di un eccezionale score ESG, sottolineando l’impegno costante per la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e la governance aziendale. Sulla base delle valutazioni condotte dai suoi tecnici, in fase di verifica e controllo, RINA Services SpA, leader mondiale nel settore delle certificazioni, ha rilasciato alla Ness uno score estremamente positivo, per le attività di: progettazione ed erogazione di servizi energetici progettazione di storage energetico progettazione di opere di ingegneria rilievi di precisione per mezzo di laser scanner 3d.   Che cos’è lo score ESG? Lo score ESG è una valutazione che misura le prestazioni di un’azienda in termini di  sostenibilità Ambientale (E), Sociale (S), e Governance (G). Questi tre pilastri rappresentano i criteri chiave per valutare la sostenibilità e l’impatto complessivo di un’azienda sul suo ambiente circostante. L’importanza dello score ESG nel Settore Energetico Per il settore energetico, ottenere un punteggio elevato ESG è cruciale. La transizione verso fonti energetiche sostenibili è al centro infatti delle sfide globali e le aziende devono dimostrare un impegno tangibile verso pratiche ambientali responsabili. Ness ha affrontato con successo queste sfide, dimostrando una gestione efficiente delle risorse, investimenti responsabili nelle energie rinnovabili e trasparenza nelle pratiche aziendali. Il traguardo infatti è stato testimoniato dall’ottenimento del Certificato. L’impegno Ambientale di Ness SpA Ness si distingue da sempre per la sua dedizione all’ambiente. Le iniziative volte all’uso responsabile delle risorse e gli investimenti nelle tecnologie eco-sostenibili sono stati pilastri fondamentali che hanno contribuito a ottenere uno score ESG di rilievo. Responsabilità Sociale Ness ha anche dimostrato inoltre un forte impegno verso la responsabilità sociale. Programmi di responsabilità sociale d’impresa, inclusività nei luoghi di lavoro e collaborazioni con comunità locali sono solo alcune delle iniziative che hanno contribuito al successo nel pilastro Sociale dello score ESG. Governance Aziendale Eccellente Un’altra chiave del successo di Ness SpA è stata la governance aziendale. La trasparenza, la gestione dei rischi e la conformità normativa sono stati al centro della strategia aziendale, garantendo una leadership solida e una presa di decisioni oculata. Il traguardo di Ness nel conseguire un punteggio ESG notevole è una testimonianza del suo impegno ineguagliabile verso la sostenibilità e la responsabilità.  In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale per il successo aziendale, Ness SpA si posiziona come un faro nel settore energetico, indicando la direzione per un futuro più verde e eticamente responsabile.